Uno dei problemi che incontro di più, lavorando con tante realtà commerciali diverse e che hanno bisogno del mio aiuto per fare un blog ed implementare il loro marketing, è senza dubbio quello dei contenuti.
Perché io possa fare il mio lavoro al meglio e crearti un blog o un sito che siano davvero adatti al tuo business, il contenuto gioca un ruolo importante se non fondamentale.
Sembra scontato, vero? Non lo è.
Spesso spessissimo mi è capitato di parlare con clienti che alla mia richiesta di consegnarmi i testi e le foto da inserire, cadevano letteralmente dal pero.
“ Ma come, non ci pensi tu? Non puoi cercare qualcosa su internet? Devo scrivere io?? ma io non ho tempo e non sono bravo a scrivere!”
Ora, ok che io sono maga magò e il mio lavoro ed obiettivo è sempre quello di farti lavorare il meno possibile e di toglierti tutti i grattacapi consegnandoti tutto il lavoro già fatto….ma ai contenuti dovrai pensarci proprio tu.
Perché questo?
Ci sono due motivi:
1: Il primo è che io non sono un copywriter di professione. Certo conosco il copy, ho studiato e conosco la materia, sì posso darti qualche dritta, ma comunque non è il mio mestiere principale, quindi non mi avventuro in terre che sono di proprietà di miei colleghi stimati.
2: Il secondo motivo, e anche il principale, è che io non conosco il tuo settore. Se vendi le tapparelle per i giaguari del Perù, di sicuro sarà una materia appassionante, ma io non solo non ne so nulla, ma non so nemmeno cosa tu voglia comunicare ai tuoi clienti al riguardo e quali possono essere le loro principali problematiche. Ovviamente io ti aiuterò a fare chiarezza, a stabilire le priorità, ma poi dovrai scrivere tu.
Per questi due motivi, semplicemente non mi avventuro nelle terre inesplorate del copy.
“ Ma non puoi prendere qualche testo su internet e pensarci comunque tu?”
Signori e signori, la risposta è: NO!
Assolutamente no!
Anche qui mi dirai “ Perché no?”
No perché i contenuti, le foto e i testi, devono essere tuoi.
Non li puoi copiare da altri primo per i diritti d’autore, secondo perché Google se ne accorge, si arrabbia, e per penitenza butta il tuo blog in fondo alla classifica del blog dei disperati, e non ultimo, ci fai una figura terribile con chi, invece, si è dato da fare per produrre contenuti originali e di qualità. Quest’ultimo, se ne avesse voglia e denaro, potrebbe farti una bella causa.
Anche qui non parlo per sentito dire, un mio cliente ignorò questo consiglio utilizzando sul suo sito una foto di proprietà altrui, e si vide arrivare una denuncia sfociata in causa.
Uomo avvisato, mezzo salvato.
Una volta chiarito il perché non lo devi fare, andiamo a vedere quali sono le possibili soluzioni all’annoso problema del creare contenuti di qualità in modo rapido e piacevole.
Le foto:
Le foto, esattamente come i testi, devono essere di tua proprietà.
Assolutamente vietato scaricarle da Google e da altri siti internet! Vietatissimo!
Di chi sono quelle foto? Chi le ha fatte? Ti piacerebbe se qualcuno rubasse le foto dal tuo blog per usarle sul tuo, lasciando a te tutto il lavoraccio per poi vantasene come se fosse suo?
Infatti, anch’io dico di no, quindi noi non lo facciamo. Bene.
Se hai una tua attività dove è possibile fare delle foto dei prodotti, dei processi di lavorazione, dei macchinari o di quant’altro sia utile mostrare al cliente, devi avere foto tue.
Puoi farle da solo:
Se hai un po’ di abilità, usando una buona macchina fotografica o a volte anche un semplice telefonino, puoi ottenere alcuni discreti risultati.
Non è granché come tecnica, devo dirtelo, ma alcuni telefonini oggi fanno miracoli e a volte con pochi aggiustamenti si possono ottenere buoi risultati. Però che siano buoni!
No all’effetto foto casalinga! Penalizza il tuo lavoro e la percezione che i clienti avranno di te!
Quindi io mi ergerò a giudice insindacabile del risultato della foto! 😀 Se il risultato non sarà all’altezza mi prendo la responsabilità di avvertirti che il risultato non darà un idea professionale di te!
Utilizzare un fotografo professionista:
Molto spesso è la soluzione migliore ed è un investimento che paga nel tempo, sopratutto se hai un’attività dove mostrare le foto del tuo locale è importante ai fini della vendita. Puoi avere un centro estetico, un negozio, un ristorante o un bar… In tutti questi e molti altri casi, le foto giocano un ruolo molto importante e fare foto “casalinghe” non è mai una buona idea perché è facile dare un effetto sciatto e poco professionale che è sempre assolutamente da evitare!
Prenditi il tempo e la pazienza di far fare delle foto ai tuoi locali da un professionista.
Utilizza una banca dati di foto:
Un metodo poco costoso e molto rapido, può essere quello di utilizzare una delle tante banche dati di foto a pagamento che la rete offre. Io ad esempio utilizzo il famosissimo Fotolia o IstockPhoto, due banche dati fornitissime e con prezzi accessibili.
Questa soluzione è molto adatta se non hai bisogno di mostrare foto di tuoi prodotti o locali, ma se, ad esempio vendi servizi e le foto sono un supporto ai testi.
Con pochi clic ti puoi registrare, acquistare i crediti che ti servono e scaricare le foto con una licenza che ti permette di utilizzarle sul tuo sito internet senza incorrere in nessun problema.
Esistono anche banche dati di foto con licenze gratuite, se hai pazienza di cercare un po’ sul web magari potrai trovare ciò che fa per te, ma in ogni caso, soluzioni diverse da quelle che ti ho proposto te le sconsiglio vivamente!
I testi:
E qui casca l’asino 😀
Quando non siamo ancora abituati ad inserire l’attività di scrittura tra quelle che dobbiamo fare abitualmente, scrivere ci sembra un ostacolo insormontabile.
Lo so perché all’inizio è così per tutti, a meno che non ami scrivere per diletto e tu non lo faccia da quando avevi 7 anni, di solito è così.
Però sai bene che curare il tuo blog, deve diventare un’attività continuativa! Come fare allora per aiutarti in questo compito?
Ecco qui alcuni consigli rapidi, che ti permetteranno di mettere il turbo ai tuoi contenuti e di conseguenza al tuo blog e alla tua attività.
Come sempre, il mio consiglio numero uno è: BANDO ALLA PERFEZIONE. Scrivi sgangherato! 😀
Passami il termine scherzoso, ma è per farti capire che se ti focalizzi sul testo perfetto, non avrai mai un testo perfetto…e soprattutto non avrai mai un testo!
Ecco quindi la mia infallibile tecnica dei “2 Giorni+1” per scrivere senza problemi!
Di cosa si tratta? Continua a leggere e lo scoprirai…
Comincia così:
- Prenditi 15 minuti solo per scrivere. Non di più. In questo modo non ti impegnerà troppo e non ti sembrerà un lavoro insormontabile.
- In questi 15 minuti cerca di dedicarti solo alla scrittura e di non essere interrotto.
- Scegli un argomento su cui vuoi scrivere, uno e solo uno, e focalizzati su quello.
- Inizia buttando giù ciò che viene viene, un po’ come ti passa per la testa in quel momento, e prova a vedere quante cose vengono fuori in pochi minuti! Ti stupirai del risultato!
Continua buttando giù i pensieri così come vengono, senza preoccuparti del filo logico e degli errori di sintassi. SCRIVI COME PENSI.
Se tutto va come di solito deve andare, in 15 minuti avrai sfornato tantissimi pensieri e riflessioni che praticamente avranno da soli già completato il lavoro.
Ora riponi i tuoi scritti e lasciali riposare per un giorno.
Tempo totale impiegato: 10 minuti e zero stress! Ricorda che in questa fase non devi pensare a scrivere perfetto!
Il giorno seguente riprendi i tuoi appunti e a mente fredda sistemali un po’.
- Aggiusta la forma dove possibile
- Inserisci qualche esempio dove serve
- Togli quello che ti sembra superfluo.
- Se le hai, alla fine aggiungi sempre qualche testimonianza.
- Finito tutto, pensa ad un titolo ad effetto che si sposi bene con ciò che hai scritto.
Anche questo è un lavoro che non dovrebbe portarti via più di 20/25 minuti.
Ecco fatto!
“ E il copy?” dirai tu?
Se hai nozioni di copy, prenditi ancora un po’ di tempo nel terzo giorno per sistemare il testo in ottica di copy, se invece non hai sufficienti nozioni, lascia il testo com’è e passiamo alla pubblicazione sul blog.
Meglio un testo imperfetto che un blog inattivo!
Oppure puoi appoggiarti ad un copy professionista che revisioni il tuo testo, ma in ogni caso avremo del materiale su cui lavorare e non ti sarai bloccato!
Perché ti consiglio di non fare tutto il lavoro in giorno solo, ma di suddividerlo in fasi e in 3 giorni diversi?
Negli anni, ho notato che questo è un approccio che funziona molto bene. Nella prima fase ci si libera dallo “stress” del risultato finale, perché si sa che è solo una fase di bozza. Questo ti permette di essere sciolto e di non bloccarti, perché tutto ciò che viene va bene.
Provare per credere.
Nella seconda fase, il giorno dopo a mente fredda, si possono vedere gli errori più grossolani che hai commesso e correggerli facilmente, cosa che non avresti potuto fare il giorno prima con il cervello in fase “creativa”.
Tutto chiaro?
Quindi forza, al lavoro! Sblocca i tuoi contenuti e fai decollare il tuo blog!
Buon lavoro!
Consiglio semplice e pratico arrivato proprio al momento giusto, dopo essermi iscritto per ricevere il tuo report gratuito! Grazie!
Fantastico Claudio!
Allora buon lavoro per sbloccare il tuo blog al più presto! 😉
Grazie Jessica . I tuoi consigli sono preziosissimi. A presto e buon anno.
Grazie Fabio! Fammi sapere com’è andata applicandoli. Buon anno anche a te!